FAQ

1. Quanto dovrei investire per utilizzare The Creature?

The Creature è offerta come SaaS con un canone mensile personalizzato, adattato alle esigenze e dimensioni del cliente, facilmente ripagabile grazie all'incremento di produttività che il suo utilizzo genera.

2. Quali sono i principali vantaggi di La Creatura rispetto ad altre soluzioni, in particolare per quanto riguarda la sicurezza, la conformità normativa e la facilità d'uso?

Uno dei principali valori aggiunti di La Creatura è che è stata progettata e realizzata seguendo il principio della "compliance by design", rendendola unica rispetto ad altre soluzioni sul mercato.

Immagina di acquistare un'auto priva di tutti i dispositivi di sicurezza, con l'intenzione di aggiungerli in seguito. Ora, confronta questa scelta con l'acquisto di un'auto progettata e costruita fin dall'inizio con tutti i dispositivi di sicurezza integrati. Quale sceglieresti per garantire la tua sicurezza e tranquillità? Probabilmente, opteresti per l'auto sicura fin dal primo momento, senza la necessità di aggiungere nulla successivamente.

Questo è esattamente ciò che significa "compliance by design". È come avere airbag, ABS e sistemi di assistenza alla guida già integrati di serie nella tua auto, invece di doverli aggiungere dopo. In La Creatura, la protezione dei dati, la sicurezza informatica e il rispetto delle normative non sono aggiunte successive, ma parte integrante del suo DNA.

Pensa al GDPR come al sistema di frenata antibloccaggio della tua auto: è sempre attivo, proteggendo i dati dei tuoi clienti in ogni interazione. La cyber resilienza? È come avere un sistema di guida autonoma che previene gli incidenti prima che accadano. E la business continuity? Immagina un'auto ibrida plug-in, dotata sia di un motore elettrico che di uno a combustione interna, pronta a garantire un servizio ininterrotto, indipendentemente dalle circostanze.

E non dimentichiamoci dell'AI Act. La Creatura è già pronta per questa normativa, come un'auto che si adatta automaticamente ai limiti di velocità e alle regole stradali di ogni paese che attraversa. È progettata per conformarsi alle normative future, mantenendoti sempre un passo avanti.

Ma la parte migliore? Tutto questo è offerto in modalità SaaS. È come avere un'auto che integra costantemente le migliori tecnologie disponibili, senza che tu debba preoccuparti di manutenzione, aggiornamenti o conformità. Ci pensiamo noi a tutto.

In pratica, con La Creatura, è come guidare l'auto più sicura e all'avanguardia nel traffico digitale, senza doverti preoccupare di nulla. Puoi concentrarti sul tuo viaggio - ovvero il tuo business - mentre noi ci assicuriamo che tu arrivi a destinazione in modo sicuro ed efficiente, senza rischiare multe o sanzioni perché pienamente conforme a tutte le normative.

Quindi, dimentica lo stress di dover destreggiarti tra mille regole e requisiti. Con La Creatura, la conformità non è più un grattacapo, ma diventa un vantaggio competitivo. Lascia che sia il nostro sistema a navigare il complesso labirinto normativo e di sicurezza per te. Tu siediti al posto di guida e goditi il viaggio, sapendo di essere sempre sulla strada giusta, sicura e conforme

3. Quante Versioni di The Creature ci sono ?

"The Creature" ha tre versioni, ciascuna progettata per ottimizzare le attività delle agenzie di viaggio. La versione base consente di effettuare ricerche su cataloghi, tariffe confidenziali e sistemi di prenotazione di vari tour operator, fornendo risposte personalizzate in base alle esigenze del cliente, come destinazione, budget e servizi richiesti.

Grazie all'integrazione del modello avanzato di linguaggio (LLM) con il sistema Retrieval-Augmented Generation (RAG), The Creature elimina il "rumore informativo" dei motori di ricerca tradizionali, offrendo solo opzioni aggiornate e rilevanti. Ciò consente agli agenti di risparmiare tempo, aumentando l'efficacia e l'accuratezza delle ricerche.

La versione All in One va oltre, includendo un potente CRM e un gestionale integrato, semplificando notevolmente la gestione dei contratti di viaggio, che possono risultare complessi e burocratici. Questo sistema permette una compilazione rapida e accurata dei documenti, riducendo i rischi di incomprensioni o responsabilità aggiuntive per l'agente, che rimane nella sua posizione di intermediario senza assumere obblighi tipici dell'organizzatore.

In sintesi, The Creature, in particolare nella versione All in One, fornisce agli agenti di viaggio strumenti completi per gestire l'intero processo, dalla ricerca alla gestione amministrativa, assicurando che il lavoro venga svolto rapidamente, con diligenza e professionalità, minimizzando il rischio di problemi legali.

La terza versione di The Creature introduce una Conversational Online Travel Agency (OTA) con un chatbot, permettendo interazioni dirette con il pubblico. Questa soluzione garantisce la disponibilità del servizio 24/7, catturando l'attenzione di quei potenziali clienti che, per varie ragioni, evitano le agenzie di viaggio tradizionali. Il chatbot offre un servizio clienti facilmente accessibile, un vantaggio che molte OTA attuali non forniscono, migliorando l'esperienza del cliente e aumentando le opportunità di conversione.

4. The Creature mi può aiutare a comprendere meglio i desideri dei miei clienti?

David Ogilvy, considerato da molti il padre della moderna pubblicità, aveva colto un punto cruciale: le persone non conoscono sempre le proprie reali preferenze e le risposte che danno nelle ricerche di mercato spesso non riflettono ciò che pensano o desiderano veramente. Questo è confermato dalla scienza comportamentale, che dimostra come molte delle nostre decisioni siano guidate più dalle emozioni che dalla logica, come evidenziato da Daniel Kahneman con la sua teoria dei due sistemi di pensiero: il rapido e intuitivo (Sistema 1) e il lento e razionale (Sistema 2). Di conseguenza, quando razionalizziamo le nostre scelte, possiamo facilmente arrivare a conclusioni errate.

Proprio per questo motivo, i focus group e le ricerche di mercato tradizionali possono risultare fuorvianti. È qui che entra in gioco The Creature, nella sua versione di Conversational Online Travel Agency. In un mondo in cui i consumatori non sempre sanno cosa vogliono, The Creature offre un chatbot che agisce come un agente di viaggio, eliminando la necessità di rispondere a domande tediose o di cercare di razionalizzare le proprie decisioni. Questo chatbot raccoglie informazioni in modo naturale e in tempo reale sulle preferenze, i gusti e le destinazioni esplorate dall'utente. Senza dover ricorrere a premi o incentivi artificiali, The Creature è capace di comprendere ciò che il consumatore desidera, spesso meglio di quanto lo stesso consumatore sia in grado di esprimere

A differenza dei questionari o delle ricerche di mercato, che possono essere influenzati da risposte razionalizzate o poco sincere, The Creature cattura informazioni autentiche durante il processo naturale di conversazione. In questo modo, puoi ottenere un quadro più chiaro di ciò che i tuoi clienti desiderano, anche quando non sono in grado di esprimerlo esplicitamente.

In sintesi, The Creature permette di offrire un servizio personalizzato, anticipando le esigenze dei clienti e migliorando la loro esperienza, mentre raccoglie informazioni preziose che possono aiutarti a comprendere meglio i loro desideri e comportamenti.

.

5. Come possono i tour operator e le agenzie di viaggio dettaglianti proteggere i loro margini ed evitare le insidie degli sconti last minute, che spesso riducono i margini?

I tour operator ottengono sconti sottoscrivendo contratti di vuoto-pieno o di allotment, che prevedono principalmente sconti in base alle dimensioni dell'azienda e al suo potere contrattuale. Gli sconti, in genere, possono variare dal 10% al 50%, a seconda della stagione, della destinazione e della quantità e qualità dei servizi contrattati. In generale, più alto è lo sconto ottenuto, maggiore è il rischio che l'eventuale invenduto ricada sul tour operator. Non è sempre possibile vendere tutti i servizi o i pacchetti presenti nell'inventario di un operatore per un determinato periodo alla "tariffa rack", corrispondente alla tariffa massima applicabile o al prezzo di catalogo. Di conseguenza, gli operatori utilizzano una serie di offerte scontate per vendere lo stesso servizio o pacchetto a prezzi ridotti. Le offerte last minute sono una delle pratiche più note. Tuttavia, queste offerte, in genere, provocano una "cannibalizzazione" delle vendite a prezzo pieno, in quanto generano vendite sostitutive anziché aggiuntive. Allo stesso modo, altre tecniche, come l'utilizzo dei cosiddetti outlet di viaggi per vendere l'eccesso del proprio inventario, provocano gli stessi problemi. Al contrario, le offerte opache facilitano la vendita dell'inventario che rischia di rimanere invenduto senza influire sulle vendite a prezzo pieno. In questo caso, i clienti indicano il loro budget quando si rivolgono agli agenti di viaggio, stabilendo di fatto il prezzo per una soluzione di viaggio che abbia le caratteristiche da loro desiderate. Se un tour operator prevede che una parte dell'inventario potrebbe rimanere invenduta, può utilizzare The Creature per autorizzare la vendita dei prodotti a budget indicati dai clienti, anche se il prezzo standard sarebbe significativamente più alto. Le offerte opache nascondono spesso molti dettagli del prodotto fino a dopo l'acquisto e in genere prevedono politiche di cancellazione più rigide e penali più elevate rispetto alle vendite a prezzo pieno. Questo approccio può generare vendite aggiuntive a un prezzo inferiore senza cannibalizzare le vendite a prezzo pieno.