The Creature
Liberiamo il tuo tempo, così potrai dedicarti a rendere unico ogni viaggio
Una soluzione unica con numerosi vantaggi
Scoprine alcuni
Incrementa la produttività
Trovando immediatamente la proposta ideale per il tuo cliente, senza dover effettuare ricerche incrociate su cataloghi e su diversi sistemi di prenotazione.
Salvaguarda la marginalità
Attraverso le offerte opache si possono generare vendite aggiuntive, riducendo la necessità di praticare sconti come quelli dei last minute che penalizzano le vendite a prezzo pieno.
Ti tutela in caso di imprevisti
Informando in modo completo il cliente e compilando correttamente il contratto di viaggio, come previsto dalla normativa, ti proteggiamo da imprevisti e responsabilità non tue, essendo tu solo un intermediario.
Incrementa il valore dello scontrino medio
The Creature consente attività di up-selling e cross-selling al momento opportuno.
Reclami come Risorsa
The Creature ti permette di generare profitto anche in caso di disservizio subito dal cliente, offrendo supporto e assistenza nella gestione dei reclami.
Consulenza Contabile Specializzata
The Creature offre una consulenza contabile specializzata e completa, adatta alle tue esigenze specifiche.
Pier Ezhaya, Presidente Astoi
"Siamo concordi nell'affermare che l'Intelligenza artificiale guiderà la trasformazione digitale e nel dire che è una leva potentissima, tuttavia dobbiamo riconoscere che rischia di tagliare fuori le aziende medio-piccole, questo perché le possibilità di investimento di queste aziende sono minori. Adesso ci sono cinque sei player che giocano la partita a livello europeo, ma la maggior parte dei nostri associati si trovano oggi spiazzati rispetto agli investimenti che l'Intelligenza artificiale richiede"
14 novembre 2024 G7 Turismo di Firenze


Adriano Apicella, ceo di Welcome Travel Group
"Gli addetti ai lavori sono oggi costretti a investire troppo tempo e
troppe competenze informatiche non pertinenti la propria attività.
Conseguentemente finiscono per sacrificare il core business basato sulla
consulenza, senza poter garantire al cliente la certezza di individuare
la soluzione di viaggio più conveniente". Diventa
quindi indispensabile usufruire di soluzioni tecnologiche in grado di
"aggregare i molteplici aggregatori", sia che si tratti di gds, che di
piattaforme leisure per il booking dei voli o degli alberghi, o in
generale di tutte quelle app che hanno rivoluzionato il mercato della
distribuzione, impedendo di disporre del 100% del prodotto turistico
nello stesso tempo e attraverso un unico supporto.
TTG Travel Experience- Rimini - 8-10 ottpbre 2024
Alfredo Pezzani, chief business officer ACI blueteam
"Sembrerebbe un vantaggio che il consumatore finale possa accedere direttamente al servizio ma
in realtà non necessariamente riesce ad avere la miglior soluzione per
la sua esigenza. Un ulteriore aspetto riguarda la perdita di qualità
per il settore, in quanto le soluzioni adottate, se non altamente
professionali, aggregate e supportate dalla industry, rischiano di non
fornire un servizio di qualità. Vanno fatti ingenti investimenti.
Le principali Tmc hanno sistemi sviluppati internamente ma è faticoso e
oneroso rimanere costantemente aggiornati. È importante fare sistema affinché il settore non perda il suo ruolo centrale anche per quanto riguarda l'imparzialità. Altro tema caldo è l'altissima profilazione delle persone. Una Tmc non è solo biglietteria ma anche booking di fast track, parcheggi, assicurazioni. Tutti ancillary
richiesti dai passeggeri integrati con sforzi che potevano essere
indirizzati verso altre aree di business, facendo svolgere ad altri la
parte tecnica.


Paola De Filippo, country manager Sabre Italia
"Sfruttare l'Ai, migliorando precisione e velocità. Ormai è essenziale avere un unico contenitore
che riesca a racchiudere tutte le fonti per un single point of sale in
grado di normalizzare le info e renderle di facile comprensione e facile
utilizzo. Quello su cui dobbiamo lavorare è lo stesso linguaggio per
mantenere il viaggiatore al centro, un servizio trasparente e onesto e l'accesso a tutte le informazioni, perché solo questo garantisce la libertà di scegliere consapevolmente".
Luigi Deli Ceo Volonline
"L'agente di viaggi non ha tempo e gli viene richiesto di essere onnisciente su più fronti, dalle destinazioni al trasporto aereo, fino alle assicurazioni. Un'impresa impossibile". Quando si vendono i pacchetti dei tour operator ci si accorge di sfumature diverse nei contratti e "l'ultimo miglio" passa sempre da un agente di viaggi, che non può sapere tutto. Questo per dire che "disporre di una piattaforma permette di avere degli schemi di sintesi che consentono di far vedere al cliente finale qual è l'essenza del prodotto assicurativo". È auspicabile un sistema di data analysis per profilare rischio di impresa e clienti. Purtroppo nel mondo del turismo non esistono dati di mercato se non da assicurazioni e Gds mentre ci dovrebbe essere un sistema che fondi insieme questi numeri". In generale si dovrebbero prendere ad esempio i vettori low cost per imparare a fare margini grazie ad attività di cross selling.
